I Falsi Miti del Digital Marketing
- Falsi Miti #1 e #2: Nel Digital Si Guadagna Tanto – Fare Soldi È Facile (1)
- Falsi Miti #1 e #2: Nel Digital Si Guadagna Tanto – Fare Soldi È Facile (2)
- Falso Mito #3: Il Marketing È Fare Pubblicità
- Falso Mito #4: Devi Fare Casino
- Falso Mito #5: Devi Fare il Funnel con i BOT
- Cinque Esempi di Brand Basati sul Web Publishing
- Falso Mito #6: Devi Spammare nei Gruppi (parte 1)
- Falso Mito #6: Devi Spammare nei Gruppi (parte 2)
- Come Scoprire i Tuoi Contenuti “Evergreen”
- Falso Mito #7: Devi Fare l’Arrogante
- I Millantatori del Web
1. Falsi Miti #1 e #2: Nel Digital Si Guadagna Tanto – Fare Soldi È Facile (1)
Falsi Miti 1 e 2 (18:37)
Sul web si può anche guadagnare tanto, ma con una precisa strategia. Iniziamo a sfatare falsi miti e luoghi comuni del digital. Comincia ad uscire dalla “logica del trucchetto“.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
2. Falsi Miti #1 e #2: Nel Digital Si Guadagna Tanto – Fare Soldi È Facile (2)
Falsi Miti 1 e 2 (parte 2) (18:37)
Insisto. Continuo a smontare i falsi miti del web e in più scoprirai cosa sono i “micro-moments“, i trend del digital marketing ed il fenomeno dei “micro-influencer“.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
3. Falso Mito #3: Il Marketing È Fare Pubblicità
Falso Mito 3 – Il Marketing è Pubblicità (22:56)
Questo è un luogo comune diffusissimo. Qui bisogna capire cos’è il marketing veramente e come differenziarti grazie alla strategia “Blue Ocean“.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
4. Falso Mito #4: Devi Fare Casino
Falso Mito 4 – Devi Fare Casino (32:50)
“Per farti notare su internet, la devi mettere in caciara“… E invece no! Non devi fare per forza rumore per farti notare. Può sembrare un paradosso, ma oggi chi urla meno, ha maggiore attenzione.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
5. Falso Mito #5: Devi Fare il Funnel con i BOT
Falso Mito 5 – Parlare Difficile (24:47)
Se vuoi veramente distinguerti, devi semplificare la tua comunicazione. In questa lezione ti mostro i primi strumenti da usare per capire quali argomenti dei trattare.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
6. Cinque Esempi di Brand Basati sul Web Publishing
5 Esempi di Brand (16:07)
Invece di perdere tempo a “spammare” nei gruppi e fare casino sui social, prendi spunto da questi 5 esempi di successo che hanno usato l’approccio editoriale.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
7. Falso Mito #6: Devi Spammare nei Gruppi (parte 1)
Falso Mito 6 – Devi Spammare (parte 1) (21:37)
Il digital marketing è una materia seria e complessa. Fare spam non serve a niente. Risparmia energie e scopri gli attrezzi del lavoro per presidiare il web in modo professionale.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
8. Falso Mito #6: Devi Spammare nei Gruppi (parte 2)
Falso Mito 6 – Devi Spammare (parte 2) (25:19)
Altro che spam… in questa lezione ti faccio vedere come diversificare la produzione dei tuoi contenuti. Scoprirai anche cosa sono le “bandiere sociali“.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
9. Come Scoprire i Tuoi Contenuti “Evergreen”
Come Scoprire i Contenuti “Evergreen” (10:07)
Lezione tutta pratica in cui ti mostro come usare Google Analytics e Facebook Insights per scoprire i contenuti che tirano di più.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
10. Falso Mito #7: Devi Fare l’Arrogante
Falso Mito 7: Fare gli Arroganti (22:20)
È una moda ormai. Il messaggio che passa è che per avere successo, devi essere o far finta di essere arrogante. Ma non è così, la gentilezza conviene.
Risorse della Lezione:
Problemi? Domande? Commenta qui sotto:
11. I Millantatori del Web
Ehilà ciao 🙂
Ce l’ho messa tutta a sfatare i falsi miti del digital marketing, ma so anche che la mia battaglia è ancora lunga.
Ti ho già detto che è in atto un’involuzione del marketing digitale italiano. È un’involuzione nel linguaggio usato, nell’approccio di comunicazione e anche negli strumenti che vengono utilizzati.
Vedo folte schiere di disoccupati digitali che vengono attratti da questi messaggi roboanti, dalle promesse di guadagni esorbitanti. Poi, comprano i loro prodotti, corsi e servizi, e puntualmente restano sempre delusi: messaggi urlati => qualità scadente.
In conclusione di questo modulo, ti propongo come lettura di approfondimento un post di Davide Pozzi, esperto SEO della prima ora, che spiega questo fenomeno aiutandoti a superare la normale frustrazione che potresti provare.
Ecco il suo post (datato, ma ancora attualissimo)… buona lettura:
ATTENZIONE AI MILLANTATORI DEL WEB!
Periodicamente (l'ultimo caso è di ieri) c'è chi mi contatta per mostrarmi l'…
Pubblicato da Tagliaerbe su Sabato 13 ottobre 2018